P
Pietro Bartolo
Categoria: Persone e Storie
Medico chirurgo siciliano, laureato all´Università di Catania, e specializzato in ginecologia Nominato nel 1988 responsabile del gabinetto medico dell´Aeronautica militare a Lampedusa, nel 1991 è ufficiale sanitario delle isole Pelagie Nel 1993 diviene responsabile del presidio sanitario e del poliambulatorio di Lampedusa dell´ASP di Palermo
Consigliere comunale fino al 2007, è stato vice sindaco e assessore alla sanità del comune di Lampedusa e Linosa dal 1988 al 1993 Dal 1992 si occupa delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa e di coloro che soggiornano nel centro di accoglienza Nel marzo 2011 è stato nominato coordinatore di tutte le attività sanitarie nelle Isole Pelagie dall´Assessore Regionale alla Salute Massimo Russo
È stato in prima fila nei soccorsi ai sopravvissuti della strage del 3 ottobre 2013 quando delle fiamme su un peschereccio all´Isola dei Conigli carico di oltre 500 migranti, causarono 368 vittime, nonostante qualche settimana prima fossa stato colpito da un´ischemia cerebrale
È protagonista del film documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che nel febbraio 2016 ha vinto l´Orso d´oro al festival di Berlino Nel 2016 ha pubblicato assieme a Lidia Tilotta il libro "Lacrime di sale - La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza"
Riconoscimenti
A Taormina nel 2011 ha ricevuto il premio "Nunzio Romeo", assegnato dall´Omceo (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) a chi onora la professione medica
Nell´ottobre 2015 gli è stato assegnato a Cracovia il premio "Sérgio Vieira de Mello" per essersi distinto tra "coloro che si adoperano per la coesistenza e cooperazione pacifica tra società, religioni e culture"
Il 3 novembre 2016, nel corso della cerimonia inaugurale del XI Congresso Regionale AOGOI Sicilia è stato premiato con la la medaglia d´oro dell´Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri (Aogoi)
Il 1 dicembre 2016 ha ricevuto il primo "Premio Franco-Tedesco per i Diritti Umani" dai Ministri degli Esteri Frank-Walter Steinmeier (Germania) e Jean-Marc Ayrault (Francia) a Berlino
Il 2 dicembre 2016 è stato insignito a Palermo del "Premio Internazionale Padre Pino Puglisi"
Torna Indietro
Consigliere comunale fino al 2007, è stato vice sindaco e assessore alla sanità del comune di Lampedusa e Linosa dal 1988 al 1993 Dal 1992 si occupa delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa e di coloro che soggiornano nel centro di accoglienza Nel marzo 2011 è stato nominato coordinatore di tutte le attività sanitarie nelle Isole Pelagie dall´Assessore Regionale alla Salute Massimo Russo
È stato in prima fila nei soccorsi ai sopravvissuti della strage del 3 ottobre 2013 quando delle fiamme su un peschereccio all´Isola dei Conigli carico di oltre 500 migranti, causarono 368 vittime, nonostante qualche settimana prima fossa stato colpito da un´ischemia cerebrale
È protagonista del film documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che nel febbraio 2016 ha vinto l´Orso d´oro al festival di Berlino Nel 2016 ha pubblicato assieme a Lidia Tilotta il libro "Lacrime di sale - La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza"
Riconoscimenti
A Taormina nel 2011 ha ricevuto il premio "Nunzio Romeo", assegnato dall´Omceo (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) a chi onora la professione medica
Nell´ottobre 2015 gli è stato assegnato a Cracovia il premio "Sérgio Vieira de Mello" per essersi distinto tra "coloro che si adoperano per la coesistenza e cooperazione pacifica tra società, religioni e culture"
Il 3 novembre 2016, nel corso della cerimonia inaugurale del XI Congresso Regionale AOGOI Sicilia è stato premiato con la la medaglia d´oro dell´Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri (Aogoi)
Il 1 dicembre 2016 ha ricevuto il primo "Premio Franco-Tedesco per i Diritti Umani" dai Ministri degli Esteri Frank-Walter Steinmeier (Germania) e Jean-Marc Ayrault (Francia) a Berlino
Il 2 dicembre 2016 è stato insignito a Palermo del "Premio Internazionale Padre Pino Puglisi"
Torna Indietro