Sito Web: https://www.gabriofanti.com/

Categoria: Cantante - Musicista


GABRIO FANTI

- MAESTRO - MUSICISTA - PIANISTA

Biografia

Gabrio Fanti effettua i suoi studi pianistici e musicali presso il Conservatorio Statale di Musica "L Cherubini" di Firenze, dove si diploma nel 1975 a pieni voti e lode

Si onora di essere stato allievo prediletto del grande maestro Giorgio Sacchetti (allievo di Tito Aprea, Carlo Zecchi, Arturo Benedetti Michelangeli) del quale è stato più che affezionato discepolo; a lui lo lega un particolare senso di riconoscimento e profonda gratitudine (in ricordo della sua appassionata dedizione di insegnante e pedagogo dalle eccezionali qualità umane e comunicative) per le innumerevoli lezioni di stile, di cultura e di vita

Suo insegnante di Musica da Camera è stato il compianto Maestro Franco Rossi (il grande violoncellista del celebre Quartetto Italiano) in molti anni indimenticabili di studi di perfezionamento

Ancora allievo del Conservatorio è stato chiamato spesso a collaborare con gli allievi della prestigiosa classe di viola di Piero Farulli, alle lezioni di analisi musicale di Romano Pezzati ed alle lezioni di composizione del Maestro Gaetano Giani Luporini, dove ha avuto un'importante esperienza musicale, determinante per la sua formazione e per la quale è tutt'ora estremamente grato

Sin da giovanissimo ha svolto un'intensa attività concertistica, sia come solista che in importanti complessi da camera quali il Trio di Fiesole, sovente considerato dalla critica come uno degli ultimi eredi della grande tradizione cameristica italiana

Sia con il Trio, che con altre formazioni quali il Duo, il Quintetto e altri, è stato ospite dei teatri e delle società di concerti italiani e stranieri più prestigiosi (Teatro Comunale e Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Unione musicale di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo si Palermo, Teatro La Fenice di Venezia, Staadtcasino di Basilea, Musikhalle di Amburgo, Konzertgebouwe di Amsterdam e molti altri) riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica

Ha collaborato col pianista Giancarlo Cardini (in duo pianistico) per una serie di spettacoli tenuti al teatro La Fenice di Venezia

Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali:

1972 -1° Premio Concorso "Auditorium-Rassegna di giovani interpreti" promosso dalla Rai; in commissione il Maestro Franco Ferrara;

1975 -1° Premio Concorso "Sergio Lorenzi" indetto dalla Accademia Musicale Chigiana di Siena; in commissione Salvatore Accardo,

Franco Ferrara, Guido Agosti;

1975 -  Conferimento del Diploma d'Onore per la Scuola di Musica da Camera dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena;

1977 - 1° Premio al Concorso Internazionale "Vittorio Gui" per complessi di Musica da Camera  In commissione Dario De Rosa, Sandro

Materassi, Piero Farulli, Pietro Grossi, Alessandro Specchi, Mario Rossi

Ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere di Sylvano Bussotti, Romano Pezzati, Ugalberto De Angelis e Ruggero Lolini, espressamente composte e dedicate al Trio di Fiesole

Ha collaborato con maestri di fama internazionale quali Piero Farulli e Franco Petracchi per l'esecuzione in diversi concerti e per l'incisione nel CD FONE' del Quintetto "La Trota" di Schubert ed ha inoltre inciso CD per la casa discografica "FREQUENZ"

Importanti riviste specializzate (quali "PIANO TIME" e "CD CLASSICA") hanno pubblicato interviste inerenti alla sua carriera artistica e recensioni di suoi CD

Maestri quali Franco Ferrara, Dario De Rosa, Franco Rossi, Clemente Terni e la pianista Maria Tipo hanno espresso apprezzamenti per i suoi meriti artistici

il Maestro Piero Farulli, violista del Quartetto Italiano, ha dichiarato in una lettera gli straordinari meriti artistici del Trio di Fiesole

Si è esibito al prestigioso "Gasteig" di Monaco di Baviera, dove ha eseguito -con notevole successo- un programma interamente dedicato ad autori del Romanticismo Tedesco

Ha eseguito in prima esecuzione italiana importanti opere di Max Reger e Paul Hindemith

Dedica con passione buona parte della sua attività all'insegnamento con ottimi risultati (diversi suoi alunni hanno conseguito primi premi in importanti concorsi)

Dopo un periodo di riflessione e studi (nei quali la ricerca stilistica, storica e della prassi esecutiva rappresentano precisi riferimenti), matura la consapevolezza di voler allargare le proprie conoscenze musicali Da qui nasce l'interesse a proporre programmi con compositori storicamente importanti e di rara esecuzione; questo rappresenta motivo di particolare gioia ed entusiasmo nel riproporre composizioni di un repertorio ormai dimenticato



Torna Indietro